Roma-Lido da Atac a Cotral, manutenzione a rischio caos

Roma-Lido da Atac a Cotral, manutenzione a rischio caos

I dipendenti Atac del deposito Magliana non potranno confluire nell’azienda regionale. E il capannone che la Regione ha deciso di realizzare a Ostia è ancora sulla cartaFuori Atac, dentro Cotral: come previsto le ferrovie ex concesse Roma-Lido e Roma-Viterbo sono passate all’azienda di trasporto regionale e ora si apre la partita sul personale. Sarebbero circa 250 i lavoratori che da Atac dovrebbero confluire in Cotral, circa 800 invece se si considera lo staff che servirà ad Astral per la gestione delle infrastrutture. Un passaggio che dovrà chiudersi entro giugno se si vorrà rispettare la tabella di marcia delineata dalla Regione Lazio. Infatti l’affiancamento delle società entranti con Atac dovrà concludersi il 1° luglio, quando Astral e Cotral ne prenderanno il controllo totale.

Un passaggio che dovrà chiudersi entro giugno se si vorrà rispettare la tabella di marcia delineata dalla Regione Lazio. Infatti l’affiancamento delle società entranti con Atac dovrà concludersi il 1° luglio, quando Astral e Cotral ne prenderanno il controllo totale. Intanto è arrivato un primo accordo siglato con i sindacati. «Sarà necessario adottare, sin da ora, gli opportuni indirizzi, propedeutici al fine di poter gestire al meglio la pianificazione del servizio» si legge nel verbale del 3 febbraio. Già previsto lo svecchiata della flotta, con l’acquisto di 38 treni complessivi per le due tratte.

Ma il nodo da sciogliere al momento riguarda la manutenzione. Attualmente i mezzi della Roma-Lido sono affidati al personale Atac del deposito Magliana che interviene nella manutenzione ordinaria anche dei vagoni della metro B. Un personale definito “promiscuo” che non potrà confluire in Cotral. La Regione ha previsto un nuovo deposito per l’ex concessa a Ostia, ma la sua costruzione è ancora solo sulla carta. Rimangono ottimisti i sindacati. «Per l’ennesima volta si dimostra che un’azienda pubblica, se gestita in modo lungimirante, può essere efficiente e garantire occupazione e servizi di qualità», commenta il segretario Regionale responsabile del Dipartimento Mobilità della Fit-Cisl del Lazio, Roberto Ricci. «L’allargamento del perimetro aziendale tramite l’acquisizione delle Ferrovie ex Concesse che fanno da apripista verso un servizio veramente integrato tra la Regione e Roma Capitale, resta l’unica via per poter garantire il vero salto qualità nel servizio erogato ai cittadini», ha dichiarato Daniele Fuligni Segretario Filt Cgil Roma e Lazio Cgil. «L’ obiettivo – prosegue il sindacalista – è arrivare ad un’azienda unica regionale per un servizio integrato su tutto il territorio»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *