Congedi parentali Covid: come fare domanda

Congedi parentali Covid: come fare domanda

Dall’Inps le istruzioni per la misura riservata solo a chi nonpuò ricorrere allo smart working. La richiesta si può faredal portale dell’Istituto fino al 31 marzo. È arrivata la proroga fino al 31 marzo 2022 del “Congedoparentale SARS CoV-2” per genitori lavoratori con figliaffetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o conattività didattica o educativa in presenza sospesa o concentri diurni assistenziali chiusi. Nel messaggio Inpsnumero 74 dell’8 gennaio 2022 (in allegato) vengonofornite le istruzioni su come presentare la domanda. Fino aquella data infatti sarà possibile usufruire del congedo pergenitori lavoratori con figli positivi, in quarantena o conattività didattica o educativa in presenza sospesa o centridiurni assistenziali chiusi. La misura è dedicato solo a chinon può ricorrere allo smart working. Si attendeva da giorni la circolare operativa per consentireagli uffici di dare attuazione alla prorogae ai genitori di richiedere il congedo. L’Inps avevaconfermato “un problema di aggiornamento delleprocedure”. Adesso c’è il messaggio per chiarire che leprocedure di presentazione delle domande sono aperte.La misura riguarda valida per lavoratori dipendentipubblici e privati e dà la possibilità ai genitori di figliconviventi minori di anni 14, o con disabilità grave, dirimanere a casa, in maniera alternativa, se l’attivitàdidattica in presenza dei figli venisse sospesa oppure nelcaso i figli risultassero positivi o fossero costretti a stare inquarantena. È u provvedimento utile per tutti queilavoratori che non possono usufruire dello smart workinge con la riapertura delle scuole potrebbero avere difficoltàa conciliare il proprio lavoro con eventuali problematichedel figlio legate per esempio alla Dad. Come specifica il messaggio dell’Inps, la domanda, è giàattiva nel portale dell’Istituto, e dovrà essere presentatasolo in modalità telematica, attraverso uno dei seguenti, canali:- tramite il portale web dell’Istituto www.inps.it,nell’ambito dei servizi per presentare le domande di”Maternità e congedo parentale lavoratori dipendenti,autonomi, gestione separata”, se si è in possesso dicredenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) dialmeno II livello, della Carta di identità elettronica (CIE) odella Carta Nazionale dei Servizi (CNS);- tramite il Contact center integrato, chiamando il numeroverde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffaapplicata dai diversi gestori);- tramite gli Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offertigratuitamente dagli stessi.Confermate anche le indicazioni sulla modalità dipresentazione delle domande relative al “Congedoparentale SARS CoV-2” per lavoratori dipendenti che sonostate fornite con il messaggio n. 4564 del 21 dicembre2021.Dopo il rilascio degli aggiornamenti in corso sulla relativaprocedura, un altro messaggio chiarirà le modalità per lapresentazione delle domande di “Congedo parentaleSARS CoV-2” per genitori lavoratrici e lavoratoriautonomi iscritti all’Inps e per quelli iscritti alla Gestioneseparata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *