Assegno unico, tutte le risposte nelle faq

Assegno unico, tutte le risposte nelle faq

In un messaggio dell’Inps anche le precisazioni su una serie di questionitra cui l’assegno di maternità del Comune per mamme disoccupate. Arrivano tutte le risposte per le tante domande sulla novità, costituitadall’assegno unico. Nel messaggio n. 15 del 3 gennaio 2022 (in allegato),l’Inps fornisce una raccolta faq e una scheda divulgativa sull’assegnounico e universale. Ci sono i chiarimenti già forniti attraverso le precedentiFAQ rilasciate il 30 dicembre 2021, l’Inps evidenzia che l’assegno dimaternità del Comune per mamme disoccupate resta valido, in quandonon incluso nelle misure soppresse dal D.Lgs n. 230/2021. Chi ha un figlioche rientra nell’articolo 3, comma 3, Legge n. 104/1992, ma non presentaISEE, deve solo dichiararlo nella domanda senza fare altro. Una ragazzamadre che convive non deve inserire nella domanda i dati del compagnose lo stesso non è il padre del figlio per cui si fa richiesta di assegno unico. Ricordiamo che si tratta un sostegno economico alle famiglie attribuito perogni figlio minorenne a carico e fino alla maggiore età e, al ricorrere dideterminate condizioni, fino al compimento dei 21 anni di età. L’Assegnounico è riconosciuto anche per ogni figlio a carico con disabilità senzalimiti di età. si chiama unico perché punta a semplificare e potenziare gliinterventi in favore della genitorialità e della natalità, è “universale” perchéè garantito a tutte le famiglie con figli a carico residenti e domiciliate inItalia. Ecco dunque le risposte alle domande più importanti. In primis, quando sipotrà richiedere l’assegno unico? Da gennaio 2022, ma bisogna ricordareche per definire l’importo è necessario aver presentato un Isee valido. Èpossibile anche presentare la domanda senza Isee ma in questo caso siaccederà solo all’importo minimo previsto per l’assegno unico. Saràcomunque possibile presentare l’Isee successivamente. In questo casol’importo dell’assegno sarà determinato in base al valore ISEE per ilproprio nucleo familiare. Per coloro che presentano Isee entro il 30 giugno2022, comunque, verranno riconosciuti gli importi spettanti in base alvalore dell’Isee presentato a decorrere dal mese di marzo 2022. Èobbligatorio comunicare eventuali variazioni del nucleo familiare tramiteIsee. La prestazione Assegno Unico ha carattere universalistico e puòessere richiesta anche in assenza di ISEE. In tal caso, si ha diritto soloall’importo minimo. Infine, l’importo dell’assegno unico non concorre allaformazione del reddito ai fini Irpef, in quanto esente. Per le domande presentate a gennaio e febbraio i pagamenticominceranno a essere erogati tra il 15 e il 21 marzo. Per le domandepresentate successivamente il pagamento verrà effettuato alla fine delmese successivo a quello di presentazione della domanda. Per chi presenta la domanda entro giugno 2022 i pagamenti avranno decorrenzaper le mensilità arretrate dal mese di marzo. Per i nuovi nati l’assegnounico decorre dal settimo mese di gravidanza. La domanda va presentatadopo la nascita, dopo che è stato attribuito al minore il codice fiscale. Conla prima mensilità di assegno saranno pagati gli arretrati a partire dalsettimo mese di gravidanza. L’assegno unico non è comunque compatibilecon il premio alla nascita.Ecco le prestazioni che verranno sostituite dall’assegno unico: il premioalla nascita (bonus mamma domani), l’assegno di natalità (bonus bebè),gli ANF e le detrazioni per i figli a carico al di sotto dei 21 anni. Verràabrogato anche il bonus tre figli, mentre rimarrà in vigore la maternitàcomunale di 1700 euro. Rimarrà invece vigente il bonus nido. Detrazioni eassegni familiari non saranno più presenti sui cedolini di stipendio deilavoratori dipendenti e di pensione dal mese di marzo 2022. chi ha il reddito di cittadinanza da gennaio percepirà l’assegno unico? No,per le mensilità di gennaio e febbraio 2022 i percettori di RDC continuanoa ricevere l’integrazione di assegno temporaneo. L’assegno unico verràriconosciuto d’ufficio successivamente, su carta RDC.Chi ha già percepitol’Assegno Temporaneo continuerà a percepirlo fino a febbraio 2022. Perpercepire l’assegno unico da marzo 2022, dovrà presentare domanda,tenendo presente che i pagamenti sono comunque disposti a partire dalmese successivo a quello di presentazione della domanda. Per averel’assegno da marzo occorre, quindi, presentare domanda entro febbraio.L’assegno è compatibile con la fruizione di altre misure in denaro a favoredei figli a carico erogate dalle regioni, province autonome di Trento e diBolzano e dagli enti locali, ed è compatibile con il Reddito di Cittadinanza.È compatibile col Bonus Asilo Nido. Per tutte le altre risposte consultare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *