Legge Pinto: presentazione

Legge Pinto: presentazione

t

Inoltro telematico della dichiarazione per ricevere il pagamento delle somme per violazione della ragionevole durata del processo 

Legge Pinto: modelli telematici per il pagamento 

Modalità di presentazione del modello 

Dichiarazione telematica dal 1 gennaio 2022 

Legge Pinto: modelli telematici per il pagamento 

Pubblicato sulla GU n. 310 del 31 dicembre 2021 il decreto del Ministero della Giustizia con il quale sono state individuate le modalità per la presentazione telematica dei modelli di dichiarazione che il creditore rilascia all’amministrazione debitrice, per ricevere il pagamento delle somme a lui dovute per la irragionevole durata del processo. 

Modalità di presentazione del modello 

L’articolo 1 del decreto disciplina le modalità di presentazione della dichiarazione, disponendo che la stessa viene rilasciata esclusivamente in via telematica dal Ministero della Giustizia. 

Per ottenerla il creditore delle somme spettanti per la irragionevole durata del processo, che può accedere anche avvalendosi di un intermediario,

https://www.studiocataldi.it/articoli/43575-legge-pinto-presentazione-telematica-modelli-per-indennizzo.asp Pagina 1 di 3 

Legge Pinto: presentazione telematica modelli per indennizzo, deve essere munito dello Spid, della carta d’identità elettronica o di altra modalità di autenticazione autorizzate dalla piattaforma informatica. 

Una volta effettuato l’accesso deve inserire le informazioni richieste dai modelli approvati di cui all’art. 5-sexies, comma 3 della legge 24 marzo 2001, n. 89 (indicazione della mancata riscossione di somme per lo stesso titolo, l’esercizio/il non esercizio di azioni giudiziarie per lo stesso credito, l’ammontare degli importi che l’amministrazione è ancora tenuta a corrispondere, la modalità di riscossione prescelta), i modelli generati dalla piattaforma informatica e la documentazione richiesta dalla stessa, nel rispetto delle istruzioni operative presenti sul portale. 

Dichiarazione telematica dal 1 gennaio 2022 

Il decreto, emanato per rispondere alla necessità di provvedere tempestivamente alla liquidazione delle somme dovute ai creditori, alla luce delle numerose azioni giudiziarie intraprese, dispone che queste nuove regole valgono per tutti i decreti depositati a partire dal 1° gennaio 2022. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *