Milleproroghe 2022

Milleproroghe 2022

In G.U il Decreto Milleproroghe: i settori d’intervento, le proroghe – TUTTE LE NOVITA’ E IL TESTO 

In Gazzetta il Milleproroghe per il 2022 

Tempo fino al 31 marzo 2022 per le revisioni Bonus terme: 120 giorni per chiedere il rimborso Le proroghe del settore giustizia 

Fondi Ilva per elettrificazione e decarbonizzazione Laureati e specializzandi medici e pediatri fino al 31 dicembre 2022 

Concorsi per assunzioni nella PA fino al 31 dicembre 2022 

Proroga degli aiuti 

In Gazzetta il Milleproroghe per il 2022 

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto n. 228/2021 (sotto allegato), che come ogni anno contiene le disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Il testo del decreto si compone di 25 articoli ed è in vigore dal 31 dicembre 2021, ma deve essere convertito in legge. 

Queste le materie oggetto d’intervento in cui sono state disposte le proroghe: 

pubbliche amministrazioni; 

competenze del Ministero dell’Interno e di personale del comparto sicurezza e difesa e del Corpo nazionale dei vigili del Fuoco; 

economia, finanza e tributi; 

salute, certificazioni verdi COVID-19 per la 

Repubblica di San Marino, dirigenti medici; 

istruzione, università, ricerca ed esami di stato, cultura, turismo, editoria, contrasto alla povertà educativa; 

giustizia, giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare; 

competenze del Ministero del lavoro e delle politiche sociali; 

infrastrutture, mobilita’ sostenibili, transizione ecologica; 

poteri speciali nei settori di rilevanza strategica, imprese d’interesse strategico nazionale 

monitoraggio delle produzioni cerealicole; 

modalità operative, precauzionali e di sicurezza per lo svolgimento delle operazioni elettorali per l’elezione suppletiva della Camera dei Deputati; 

disciplina degli aiuti. 

Vediamo quali sono le proroghe disposte nelle materie più significative. 

Tempo fino al 31 marzo 2022 per le revisioni 

Differita al 31 marzo 2022 la revisione periodica dei veicoli contemplati dall’art. 80 del Codice della Strada da parte degli ispettori di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 19 maggio 2017, pubblicato nella GU n. 139/2017, per mitigare gli effetti derivanti dall’attuazione delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e ridurre i tempi di espletamento delle attività. 

Bonus terme: 120 giorni per chiedere il rimborso 

All’art. 29 bis del decreto n. 140/2020, che prevede il bonus terme, si prevede che l’ente termale, dopo aver messo la relativa fattura, possa richiedere il rimborso del valore del buono fruito non oltre 120 giorni dal termine in cui ha erogato i servizi termali. 

Le proroghe del settore giustizia 

Prorogate fino al 31 dicembre 2022 le seguenti misure adottate in materia di giustizia dal decreto n. 34/2020: 

deposito telematico di atti e documenti; 

pagamento del contributo unificato con sistemi telematici; 

udienza civili in modalità telematica con deposito di note scritte;

deposito di atti e documenti in modalità telematica nel giudizio di cassazione e pagamento telematico del contributo unificato; 

udienze civili in modalità telematica; 

giuramento del C.T.U con dichiarazione sottoscritta con firma digitale da depositare nel fascicolo d’ufficio; 

colloqui in modalità telematica con i detenuti. 

Per i procedimenti tributari e amministrativi viene prorogato lo svolgimento da remoto fino al 31 marzo 2022. 

Fondi Ilva per elettrificazione e decarbonizzazione 

I fondi sequestrati ai proprietari dello stabilimento ex Ilva di Taranto sanno destinati al finanziamento dei progetti di decarbonizzazione ed elettrificazione del ciclo produttivo dell’acciaio. 

Laureati e specializzandi medici e pediatri fino al 31 dicembre 2022 

Per colmare le lacune del sistema sanitario si dispone la proroga fino al 31 dicembre 2022 delle disposizioni che danno la possibilità ai laureati in medicina e chirurgia abilitati di assumere incarichi provvisori o di sostituzione di medici di medicina generale e ai medici iscritti al corso di specializzazione in pediatria, durante il percorso formativo, di assumere incarichi provvisori o di sostituzione di pediatri di libera scelta convenzionati con il servizio sanitario nazionale. 

Concorsi per assunzioni nella PA fino al 31 dicembre 2022 

Prorogati di un anno i concorsi per le assunzioni a tempo indeterminato finalizzati alla sostituzione dei rapporti di lavoro che cessati dal 2009 al 2012. 

Proroga fino al 31 dicembre 2022 anche per “procedere alle assunzioni di personale a tempo indeterminato presso le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie e gli enti pubblici non economici, gli uffici giudiziari e il sistema delle università statali.” 

Proroga degli aiuti 

Prorogati fino al 30 giugno 2022 i finanziamenti agevolati, le garanzie sui prestiti e i contributi ai costi fissi non coperti e sostenuti nel periodo compreso tra il 1° marzo 2020 e il 30 giugno 2022 in favore degli Enti territoriali e delle Camere di commercio, in virtù della proroga della normativa quadro. 

Prorogati invece fino al 30 giugno 2023, sempre in favore dei soggetti suddetti, gli aiuti sotto forma di sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili o agevolazioni fiscali. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *