Ue: ok all’idrogeno verde anche prodotto dal nucleare

Ue: ok all’idrogeno verde anche prodotto dal nucleare

Dopo un’attesa lunga sette mesi, la Commissione europea ha pubblicato la proposta di criteri tecnici per definire l’idrogeno green e rinnovabile

Si potrà parlare di idrogeno verde non solo se prodotto con elettricità rinnovabile, ma anche con elettricità a bassissima intensità di emissioni, vale a dire con mix energetici con una forte incidenza del nucleare.

Un iter lungo sette mesi

La Commissione europea ha impiegato oltre sette mesi per trovare un equilibrio tra le richieste di Paesi come la Francia di veder riconosciuto l’idrogeno da nucleare. La tensione si è manifestata il 7 febbraio, quando il relatore dell’Europarlamento sulla nuova direttiva energie rinnovabili, il popolare tedesco Markus Pieper, ha bloccato l’iter legislativo della proposta fino a quando non fossero stati disponibili i criteri tecnici. L’Ue mira a raggiungere 10 milioni di tonnellate di produzione interna di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile importato entro il 2030.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *