Manovra 2022: le novitàdella legge di bilancio

Manovra 2022: le novitàdella legge di bilancio

Manovra 2022 in vigore dall’1 gennaio: dal Superbonusalla riforma Irpef sino alle famiglie, tutte le novità e il testodella legge di bilancio 2022. La manovra 2022 (legge n. 234/2021 sotto allegata) è invigore dall’1 gennaio 2022 dopo il via libera della Cameradel 30 dicembre 2021 (con l’ennesima fiducia sulmaxiemendamento del governo) e la pubblicazione ingazzetta ufficiale.Superbonus, Irpef, bollette, bonus Tv, proroga dellecartelle e fondi per risolvere problematiche specifichesono solo alcune delle misure contenute nella manovra,senza dimenticare il rifinanziamento del reddito dicittadinanza (che viene sottoposto a controlli più rigidi) el’assegno unico universale, che va a sostituire leprecedenti e variegate misure in favore delle famiglie configli e che farà il suo debutto il 1° gennaio 2022. Assegnoche verrà riconosciuto a partire dal settimo mese digravidanza e fino ai 21 anni compiuti, il cui importo varieràin base al numero dei figli e all’Isee.Per chi vuole approfondire i Dossier della Camera sullamanovra 2022. Confermato per il 2022 il Superbonus per le unifamiliari.Sarà necessario uno stato di avanzamento lavori del 30%fino al 30 giugno 2022, per il resto non ci sono più tettiIsee da rispettare, termini per la comunicazione della Cilae limiti alle sole abitazioni principali.Prorogati gli interventi di efficientamento nelle aree colpiteda eventi sismici e prolungato il Superbonus per gliimpianti fotovoltaici e le colonnine di ricarica. Superbonusesteso alle abitazioni raggiunte dal teleriscaldamento.Bonus barriere architettoniche (ad esempio per installareascensori e montacarichi).Innalzato il tetto di spesa del bonus mobili fino a 10.000euro, rispetto ai precedenti 5000. Bonus facciate, ma da90 passa al 60%, senza limiti di spesa. Prorogato al 2023il bonus acqua potabile per ridurre l’utilizzo delle bottigliedi plastica relativo all’acquisto dei sistemi di filtraggio.Finanziato il bonus Tv e decoder con altri 68 milioni dieuro per il 2022. Tv e decoder direttamente a casa per ipensionati che non superano i 20.000 euro all’anno e chehanno più di 70 anni. Le aliquote Irpef da 5 passano a 4 con nuove percentuali esoglie di reddito: 23% per i redditi fino a 15.000 euro, 25%per i redditi compresi tra 15.000 e 28.000 euro, 35% perquelli tra 28.000 e 50.000 euro e 43% per quelli chesuperano la soglia dei 50.000 euro.Sconto sui contributi previdenziali con un taglio dello0,8% dei costi a carico dei dipendenti che percepisconouna retribuzione imponibile annuale non superiore ai35.000 euro.Professionisti e autonomi non saranno più soggetti alpagamento dell’Irap.Resta il bonus Renzi per i redditi fino a 15.000 euro.Rimandate al 2023 la tassa sulla plastica (plastic tax) esulle bevande zuccherate (sugar tax). Ridotta al 10% l’Ivaapplicata sui prodotti assorbenti, anche interni per laprotezione dell’igiene femminile.Prorogata fino al 31 marzo 2022 l’esenzione del canoneunico patrimoniale (Tosap/Cosap) per esercizicommerciali e ambulanti.Rinviata di 2 anni l’entrata in vigore del regime Iva per ilterzo settore. Proroga per il pagamento delle tasse nel caso in cui illibero professionista venga ricoverato in ospedale pergrave malattia, infortunio, intervento chirurgico, curedomiciliari (se sostitutive del ricovero ospedaliero), seprovocano un’inabilità temporanea all’eserciziodell’attività professionale. Nessuna responsabilità vieneattribuita al libero professionista o al suo cliente, se nonriescono ad adempiere per le suddette ragioni, ed entro lascadenza prevista in origine, a un adempimento tributarioin favore della Pubblica Amministrazione. Più tempo per pagare le cartelle notificate dal primogennaio al 31 marzo del 2022. Si avranno a disposizioneinfatti 180 giorni invece dei consueti 60 senza sanzioni einteressi di mora. Contro il caro-bollette un altro miliardo e 800 milioni, chesi va ad aggiungere ai 2 miliardi già previsti per conteneregli effetti negativi degli aumenti dei prezzi di energia egas.Rafforzato anche il bonus sociale e annullati gli oneri disistema.Misure a cui si aggiunge la riduzione dell’Iva al 5%. Sgravi contributivi, ma anche misure per scongiurare ledelocalizzazioni sono le misure al centro della manovraper quanto riguarda il lavoro. Le norme contro le delocalizzazioni riguarderanno leimprese con almeno 250 dipendenti.I datori che vorranno procedere alla chiusura della sede,con licenziamenti minimi di 50 dipendenti, sarannoobbligati a comunicare la decisione in forma scritta aiSindacati, al Ministero del lavoro a quello per lo sviluppoeconomico, alla Regione e all’Anpal almeno 90 giorniprima. Sgravi contributivi del 100% per i primi tre anni, in favoredelle piccole imprese che hanno fino a 9 dipendenti e cheassumono giovani di età inferiore ai 25 anni con contrattidi apprendistato di primo livello. Si vogliono rendere stabili gli incarichi dei magistrationorari in servizio, che attualmente sono più di 4.800. Letoghe fino a 70 anni, ossia fino all’età della pensione,potranno essere confermate a tempo indeterminato sudomanda. Autorizzate anche le procedure per ilreclutamento di 700 nuove unità nel corso del 2022.Dotazione organica degli onorari fissata in 6000 unità. Gli operai impiegati nell’edilizia e nella produzione delleceramiche potranno andare in pensione anticipatamentesfruttando l’Ape social a condizione che abbiano versatoalmeno 32 anni di contributi e abbiano compiuto 63 annidi età.Quota 102 per mandare in pensione chi ha compiuto 64anni di età e ha versato 38 anni di contributi. Prorogataopzione donna per un altro anno con gli stessi requisiti. Rifinanziato il Fondo destinato ai soggetti con disturbodello spettro autistico. Nasce il Fondo per i disturbialimentari a cui vengono destinati 25 milioni di euro. Idisturbi alimentari inoltre entreranno a far parte dei Lea esaranno inquadrati in un’area specifica, fuori dalla salutementale.Altri fondi per riparare i danni causati al patrimoniopubblico e privato e alle attività economiche e produttivedagli incendi boschivi e urbani che si sono verificatiquesta estate in alcune regioni.Arriva anche un fondo di solidarietà per i proprietari diimmobili che subiscono occupazioni abusive.Arriva un fondo per aiutare il settore dello spettacolo, delturismo e dell’automobile, tre dei settori più colpiti dallapandemia.Il Commissario straordinario per l’emergenza Covid potràdisporre di altri fondi per attuate gli interventi di suacompetenza.Altri fondi per la scuola da impiegare per prorogare gliincarichi temporanei del personale Ata e collegatiall’emergenza Covid, per incrementare per il 2022 ilFondo per la valorizzazione del personale docente e per lescuole dell’infanzia paritarie. 120 milioni saranno destinatial supporto psicologico per la cura dei disturbi legati alfenomeno pandemico. Altri 3 milioni invece sono previstiper quegli insegnanti che operano nelle isole minori incondizioni disagiate. Novità anche per gli insegnanti dieducazione motoria delle scuole primarie, che dal punto divista giuridico ed economico saranno equiparati ai docentidello stesso grado di istruzione e non potranno esseredestinati ad altri insegnamenti.Stanziati 1,5 milioni di euro per ogni anno dal 2022 al 2024per l’Indire, nella qualità di Agenzia nazionale Erasmus. Incrementate le risorse per sostenere le pari opportunità,di cui una parte destinate al fondo per le attività diformazione necessarie ad ottenere la certificazione diparità di genere. 5 milioni sono destinati al reddito dilibertà, altri 5 andranno invece ai centri antiviolenza ealle case rifugio, sgravi fiscali per chi assume neomamme. Autorizzata la spesa di 5 milioni di euro per il 2022 “Annoeuropeo dei Giovani”per favorire, nell’ottica di quantoprevisto a livello europeo, un maggiore coinvolgimento deigiovani. Sarà un decreto del Ministero per le politichegiovanili a definire gli indirizzi e a determinare comedovranno essere utilizzate le risorse. Mutui agevolati perchi vuole mettere su famiglia e non ha ancora compiuto i36 anni di età.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *