Bonus acqua

Bonus acqua

Il bonus acqua spettante alle famiglie che si trovano incondizione di disagio economico e sociale, nonchè aititolari di reddito o pensione di cittadinanza, vienericonosciuto automaticamente. Il bonus acqua è una misura che è stata introdotta con lafinalità di ridurre la spesa per il servizio idrico di tuttequelle famiglie che si trovano in una condizione didisagio economico e sociale.Prevista dal DPCM del 13 ottobre 2016, in virtù dell’art. 60del Collegato Ambientale (Legge n. 221/2015) è stataattuata dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. In pratica, grazie al bonus acqua, l’utente è esonerato dalpagamento di un quantitativo minimo di acqua a personaall’anno, stabilito nella misura di 50 litri giorno apersona, perché considerato come quantitativocorrispondente ai fabbisogni essenziali del singolo.La tariffa agevolata però non è la stessa su tutto ilterritorio nazionale, per cui l’utente deve controllare sulsito del gestore il corrispettivo previsto per 18,25 metricubi di acqua all’anno per persona per conoscere il valoredel bonus. Il decreto fiscale n. 124/2019 dispone al comma 4 dell’art.57 bis che a partire dal 2020 la tariffa sociale per ilservizio idrico integrato “comprende, con riferimento alquantitativo minimo vitale, anche gli oneri relativi aiservizi di fognatura e depurazione, le cui modalità diquantificazione, riconoscimento ed erogazione sonodisciplinate dall’Autorità di regolazione per energia, reti eambiente. Il comma successivo dell’art. 57 bis del decreto n.124/2019 dispone inoltre che a partire dal 2021 i bonus sociali per la fornitura dell’energia elettrica e del gasnaturale e le agevolazioni relative al servizio idricointegrato “sono riconosciuti automaticamente a tutti isoggetti il cui indicatore della situazione economicaequivalente in corso di validità sia compreso entro i limitistabiliti dalla legislazione vigente. L’Autorità di regolazioneper energia, reti e ambiente, con propri provvedimenti,sentito il Garante per la protezione dei dati personali,definisce le modalità di trasmissione delle informazioniutili da parte dell’Istituto nazionale della previdenzasociale al Sistema informativo integrato gestito dallasocietà Acquirente unico Spa.” Al bonus acqua hanno diritto gli utenti diretti (titolari diuna fornitura ad uso domestico residente) e indiretti (cheinvece utilizza nella residenza un servizio di acquedottocondominiale), in condizioni di disagio economiche, chefanno parte di nuclei familiari con i seguenti indicatori direddito ISEE:ISEE non superiore a 8.265 euro;ISEE non superiore a 20.000 euro con un minimo di 4figli a carico;i titolari del Reddito di cittadinanza e di pensionedi cittadinanza con ISEE non superiore a 8.265euro. Ai titolari del reddito e della pensione di cittadinanza èconsentito beneficiare dei bonus energia, gas e acqua invirtù del decreto fiscale n. 124/2019, purché il loro ISEEnon superi la soglia degli 8.265 euro. Chi ha diritto di beneficiare del bonus acqua dal 1gennaio 2021 non deve più presentare la domanda perottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni oi CAF. Questi soggetti dal 1° gennaio 2021 non accettanopiù le domande per il bonus acqua.E’ sufficiente che ogni anno, con decorrenza dal 2021, ilcittadino/nucleo familiare presenti la propria DichiarazioneSostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazionedell’ISEE utile per le diverse prestazioni sociali agevolate.Se dalla DSU emerge che il richiedente è in possesso deirequisiti richiesti per avere diritto al bonus, l’INPS invia idati al SII (sistema informativo integrato) che contieneinformazioni utili a individuare le forniture e i gestoriterritorialmente competenti. L’incrocio di questi dati conquelli delle DSU consentono infatti ad Arera di erogare ibonus a chi ne ha diritto. Il bonus acqua ha una durata di 12 mesi dalla data diammissione alla riduzione e la cifra del bonus viene detratta direttamente dalla bolletta, che riporta una partedel bonus proporzionale al periodo cui la stessa fariferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *